Questi piccoli borghi toscani sono mete imperdibili in inverno: storia, cultura e mangi divinamente

Questi cinque borghi si trovano in Toscana e valgono la pena di una visita. Sono bellissimi e assolutamente suggestivi.

La natura può essere meravigliosa anche in inverno. Le persone, quando pianificano le loro vacanze, spesso, progettano di andare all’estero, magari per vedere città che ancora non conoscono. In realtà, l’Italia ha tantissimo da offrire e non dovrebbe essere scartata senza un’attenta valutazione.

Borgo medievale
Questi piccoli borghi toscani sono mete imperdibili in inverno: storia, cultura e mangi divinamente – toplifemagazine.it

In Toscana, ci sono alcuni dei borghi più belli dell’intero territorio. Sono circondati dalla natura e si respira un’aria davvero particolare. Non sarà difficile lasciarsi trasportare dall’atmosfera invernale. Si tratta di luoghi perfetti per un weekend in famiglia o per una temporanea fuga dalla routine della città. Ecco che cosa hanno da offrire.

Questi cinque borghi meritano una visita: si trovano in Toscana e sono perfetti per l’inverno

Non c’è niente di più bello che passeggiare tra le stradine di un borgo medievale o lanciarsi con gli sci lungo le piste. Questi cinque luoghi si trovano in Toscana e sono meravigliosi. Per le persone che desiderano rilassarsi e godersi il panorama invernale, una visita è d’obbligo.

Oltre a offrire un’ottima via di fuga, consentono anche di imparare qualcosa in più sulla storia e sull’epoca medievale. Il cibo è delizioso e sarà sufficiente fermarsi in uno dei tanti locali presenti per sperimentare piatti tutti da scoprire.

Borgo antico
Questi cinque borghi meritano una visita: si trovano in Toscana e sono perfetti per l’inverno – toplifemagazine.it

Ecco di quali si sta parlando:

  1. Bagnone: si trova in Lunigiana, al confine tra la Toscana e l’Emilia-Romagna. Una delle sue caratteristiche principali è il giglio fiorentino inciso sulle colonne dei portici medievali. Ha origini antichissime e il panorama è mozzafiato. Si può sciare e farsi distrarre dalle meraviglie paesaggistiche
  2. Badia Prataglia: chi ama la natura e la montagna deve assolutamente visitare questo piccolo borgo. Nelle vicinanze, c’è anche il complesso monastico di Camaldoli che trasforma questa meta in un ottimo punto di riferimento per tutti quei fedeli che vogliono pregare in completa serenità. Non manca la possibilità di sciare e di partire per divertenti escursioni tra i castagni e gli abeti
  3. Abbadia San Salvatore: ha svolto sia le funzioni di borgo medievale che di centro minerario. Si può visitare la meravigliosa Abbazia fondata dal re longobardo Ratchis e sciare. La natura circostante si presta benissimo a lunghe passeggiate ed esplorazioni
  4. Castiglione di Garfagnana: anche coloro che non hanno mai sciato adoreranno questo luogo. Le piste, infatti, permettono ai principianti di imparare in completa sicurezza. Il Castello del Leone, la cinta muraria e la chiesa di San Michele sono tre tra i posti di maggiore interesse
  5. Cutigliano: si trova sulla Montagna Pistoiese e risale all’epoca medievale. Attraverso gli antichi stemmi, è possibile fare un tuffo nel passato, aprendo il proprio cuore a un’epoca lontana. Si può sciare e visitare il Palazzo dei Capitani della Montagna.
Gestione cookie