Quando li preparo porto sempre un po’ di Toscana ovunque: ecco la ricetta semplicissima per dei “Cantucci” irresistibili

Ogni regione, ogni città nostrana vanta ricette tradizionali uniche: quando preparo i “Cantucci” porto sempre un po’ di Toscana ovunque, sono irresistibili.

Che l’Italia sia un’eccellenza quando si tratta di cucina è una verità che rende tutti noi, cittadini di questo meraviglioso paese, molto orgogliosi. Tra prodotti di qualità e piatti unici, la nostra penisola può andare fiera delle sue prelibatezze che, da Nord a Sud, sono amate e apprezzate da grandi e piccini. Quando preparo i “Cantucci” porto con un po’ di Toscana con me ovunque: ecco la ricetta infallibile.

cantucci donna forno
Quando li preparo porto sempre un po’ di Toscana ovunque: ecco la ricetta semplicissima per dei “Cantucci” irresistibili – toplifemagazine.it

Ovviamente, come per molte ricette tradizionali, il dibattito non può mancare. Tra chi rifiuta categoricamente il burro nell’impasto a chi ricorda che la ricetta “originale” non prevedeva le mandorle, ciò che è certo è che i “Cantucci” sono deliziosi da gustare in ogni momento. Come si preparano?

La ricetta dei “Cantucci”: così porti un po’ di Toscana a casa

Alcuni potrebbero pensare che realizzare i “Cantucci” sia complicato o che richieda chissà quanti ingredienti. In realtà il procedimento è davvero molto semplice e non ruba nemmeno così tanto tempo rispetto ad altre delizie del genere. Andiamo a vedere, nel dettaglio, cosa ci occorre e come procedere.

impasto ingredienti
La ricetta dei “Cantucci”: così porti un po’ di Toscana a casa – toplifemagazine.it

Ingredienti

– 100 grammi di uova;
– 170 grammi di zucchero;
– 250 grammi di farina;
– 10 grammi di Marsala;
– Un pizzico di sale;
– 30 grammi di burro (da sostituire con un tuorlo se non vogliamo usarlo);
– 100 grammi di mandorle;
– La scorza di 1 arancia;
– 0,5 grammi di ammoniaca per dolci;
– 1 tuorlo.

Preparazione

1. Per cominciare andiamo a rompere le uova in un recipiente e uniamo lo zucchero, amalgamando senza montare;
2. A parte, in un altro recipiente, setacciamo farina e ammoniaca per dolci e accorpiamo un pizzico di sale;
3. Uniamo le polveri al composto di uova e zucchero usando una spatola e aggiungiamo il burro che avremo fatto ammorbidire a temperatura ambiente (o il nostro tuorlo extra);
4. Impastiamo tutti gli ingredienti e accorpiamo anche le mandorle e la buccia grattugiata dell’arancia che avremo lavato e asciugato con cura;
5. Quando il panetto sarà compatto e maneggevole spostiamoci su di un piano di lavoro e, usando un pizzico di farina, dividiamo in due panetti più piccoli dai quali dovremo ottenere dei filoncini lunghi e stretti;
6. Sistemiamo i due “salsicciotti” ottenuti su di una teglia da forno foderata e spennelliamoli col tuorlo d’uovo sbattuto;
7. Cuociamo a 200 gradi per 20 minuti e poi tiriamo fuori la teglia e lasciamo intiepidire;
8. A questo punto, facendo attenzione a non scottarci, tagliamo i filoncini a fettine in diagonale, così da ottenere la classica forma dei Cantucci;
9. Adagiamo tutti i Cantucci sulla carta da forno e cuociamo ancora per 15 minuti a 180 gradi;
10. Lasciamo raffreddare del tutto prima di gustare: insuperabili!

Gestione cookie