La Regione Toscana ha aperto tre bandi imperdibili per sostenere le attività artistiche e culturali: un’occasione da non lasciarsi scappare. Vediamo entro quando occorre presentare domanda.
Siamo un Paese fatto di arte e cultura: basta visitare qualunque città italiana per rendersi conto di quanto le nostre strade siano impregnate di arte, quella stessa arte che, consapevoli o no, fa parte del nostro DNA. Eppure, oggi, vivere d’arte e di cultura è diventato impossibile.
Si sente ripetere da anni che “con l’arte e la cultura non si mangia” ed è una triste realtà a cui ci siamo abituati: i teatri chiudono o quelli che restano aperti fanno sempre meno spettacoli e con costi talmente elevati da essere un lusso che pochi possono permettersi. La cultura è diventata un “bene di nicchia” e, così, anziché includere, esclude.
Ma c’è chi ancora osa opporsi a questa visione elitaria dell’arte e della cultura, chi ancora pensa che esse siano uno strumento potentissimo per unire e non per dividere, uno strumento potentissimo d’inclusione e di evoluzione sociale. Ed è proprio con questo scopo che la Fondazione CR Firenze, anche per il 2025, ha deciso di rinnovare il suo impegno e di sostenere piccole realtà che operano nel comparto culturale e artistico.
Sono stati aperti tre bandi che scadono a breve destinati a sostenere soggetti, enti e istituzioni no-profit che s’impegnano a diffondere cultura attraverso arti visive, attività artistiche di vario genere e spettacoli dal vivo. I bandi si rivolgono unicamente a realtà che operano nella città metropolitana di Firenze e nelle province di Arezzo e di Grosseto.
Bandi per attività artistiche e culturali: ecco come fare domanda
Al via tre bandi per soggetti e organizzazioni no-profit che promuovo attività artistiche e culturali di vario tipo e spettacoli dal vivo. I tre bandi sono stati aperti dalla Fondazione CR Firenze e si rivolgono a realtà che operano tra Firenze, Arezzo e Grosseto. Di seguito vediamo come ed entro quando presentare domanda.
I primi due bandi si rivolgono ai comparti delle Arti visive e delle Attività artistiche e culturali. Partiamo dal Bando Arti visive che intende sostenere i soggetti o gli enti che operano nel settore della fotografia o della pittura, della scultura, dell’architettura o nel settore audiovisivo.
Il bando Attività Artistiche e Culturali, invece, è nato con il chiaro scopo di sostenere progetti volti a divulgare le tradizioni, la storia e la cultura locale ma sono ben accetti anche progetti inerenti la poesia o la cultura più generale. Entrambi i bandi scadono il 31 gennaio 2025. C’era anche un terzo bando che si rivolgeva ai soggetti o alle compagnie che fanno spettacoli dal vivo nel settore del teatro, della musica o della danza. Purtroppo, però, questo bando è già scaduto lo scorso 14 gennaio.
Tutte le richieste di contributo potranno arrivare fino ad un massimo dell’80% delle spese totali per coprire la realizzazione del progetto. Ogni soggetto – sia un singolo o un ente – per il 2025 può presentare una sola richiesta non solo all’interno dei bandi del Settore Arte, Attività e Beni Culturali, ma anche nell’ambito di tutti gli altri bandi aperti dalla Fondazione CR Firenze.