Valérie Perrin ha conquistato i lettori con il suo ultimo libro ma non è l’unica opera degna di nota della scrittrice: quali recuperare subito.
Valérie Perrin è indubbiamente una delle scrittrici del momento e con il suo ultimo libro, Tatà, ha conquistato migliaia di lettori in tutto il mondo. In poche settimane, dopo l’uscita nelle librerie a novembre 2024, aveva già venduto oltre 100 mila copie.
Un record che fa ricordare il suo “esordio” con il grande pubblico quando pubblicò “Cambiare l’acqua ai fiori” e subito entrò nel cuore dei lettori. Ancora oggi, nonostante sia stato pubblicato nel 2018, quel libro è fra i più venduti insieme ad un’altra delle sue opere più celebri, “Tre”.
Ma chi si nasconde dietro questa scrittrice dallo stile intimo e delicato, capace di suscitare emozioni sincere e genuine in chi legge?
Le opere imperdibili di Valérie Perrin, la scrittrice del momento
Valérie Perrin è nata a Remiremont, in Francia nel 1967, ed è una scrittrice, fotografa cinematografica e sceneggiatrice. Legata a Claude Lelouch, celebre regista e produttore cinematografico, dopo la carriera cinematografica ha cominciato a dedicarsi alla scrittura.
Nelle sue opere i protagonisti vengono descritti con minuzia di particolari, e riesce ad evocare immagini vivide di ciò che si legge. Probabilmente è anche “deformazione professionale”, avendo lavorato tanto nel cinema, la Perrin riesce facilmente a scrivere in modo così fluido e descrittivo che sembra davvero di guardare un film.
Fra le sue opere più famose, non si possono non citare anche “Il quaderno dell’amore perduto” che è il suo romanzo d’esordio, pubblicato nel 2015. In questa storia si esplorano i legami tra generazioni diverse, quella dei giovani e degli anziani che con la loro saggezza hanno tanto da insegnare. Poi ci sono segreti nascosti e celati che emergono per cambiare il presente, ed ovviamente il potere della memoria.
Come anticipato, è stato “Cambiare l’acqua ai fiori” che ha consacrato la Perrin nell’Olimpo degli autori più interessanti da seguire. In questo libro vengono trattati temi come l’amore, il lutto, la capacità di resistere agli scherzi del destino e alle difficoltà della vita e, soprattuto, la rinascita. Il messaggio finale del libro è proprio la speranza.
Un’altra opera imperdibile della Perrin è “Tre”, un libro dove si esplora invece il tema dell’amicizia fra i tre protagonisti, ma fanno capolino anche i segreti e le scelte di vita che allontanano ma poi riavvicinano chi si è sempre voluto davvero bene. Tatà, infine, l’ultimo libro della Perrin è un misto fra giallo e storico. È molto più intimo dei precedenti e si può scorgere qualcosa in più della scrittrice stessa, a partire dal posto in cui è ambientata la storia, la Borgogna, dove lei stessa è cresciuta.