Le banane sono un frutto tanto amato: verdi e acerbe o gialle e mature. Tu come le preferisci? Forse sono proprio le migliori che scarti!
Le guardi nel cesto della frutta e sei indeciso se mangiarle o meno: le banane verdi non hanno mai attirato la tua attenzione, eppure si possono mangiare e, anzi, nell’immaginario collettivo sono quelle che fanno ingrassare meno.
Tu forse preferisci quelle dal perfetto colore giallo oro, più morbide e mature (ma non troppo). Tutte queste supposizioni ti avranno messo un po’ di confusione e allora è meglio fare chiarezza su quali banane mangiare, se più gialle e mature o più verdi e acerbe.
Acerbe o mature? Ecco le banane che dovresti preferire
È risaputo che più le banane sono mature e più sono dolci e gustose. Durante il processo di maturazione avvengono infatti trasformazioni chimiche complesse che modificano non solo il gusto e la consistenza del frutto, ma anche il suo profilo nutrizionale.
Un frutto maturo è anche un frutto con più zuccheri, quindi che fa ingrassare relativamente di più. Infatti è proprio durante la maturazione che l’amido resistente (non digeribile) si trasforma prima in amido e poi in zuccheri, aumentando leggermente calorie e indice glicemico.
Molte persone preferiscono proprio per questo motivo, per stare più attente alla linea, le banane verdi e acerbe. Magari non apportano tanti zuccheri quanto quelle mature, però che sapore poco gradevole che hanno! E così il compromesso è proprio questo: non rinunciare a delle banane saporite e dolci per via di qualche zucchero in più.
Sono dunque proprio le banane più mature quelle da preferire (ma ovviamente ognuno può scegliere liberamente quali mangiare). Infatti c’è da dire che ci sono tante persone che amano le banane acerbe ed anche queste hanno i loro vantaggi, soprattutto perché contengono fibre e amido resistente (che possono avere effetti benefici sulla flora intestinale e sul senso di sazietà).
Ma se si vuole parlare di benefici, allora non c’è dubbio: le migliori sono le banane mature che garantiscono un apporto maggiore di vitamine e antiossidanti. In definitiva è questo il ragionamento da fare con tutta la frutta: la maturazione rende il frutto più zuccherino (e meno adatto al consumo di chi è attento alla forma fisica) però tanto più buono e benefico!