Se il pan di spagna si rompe non mi dispero: porto lo stesso a tavola una torta deliziosa

Piccoli incidenti di percorso possono capitare, soprattutto in cucina: se il Pan di Spagna di rompe non mi dispero. Riesco a portare lo stesso a tavola una torta deliziosa.

Che sia colpa della fretta, della distrazione o semplicemente del caso, i piccoli incidenti di percorso possono capitare a tutti, soprattutto in cucina. Sughi troppo cotti o troppo salati, ingredienti rovesciati, pietanze dimenticate in forno: è successo a ognuno di noi, una volta o l’altra. Invece, però, di lasciarci prendere dal panico o dallo sconforto, ciò che possiamo fare è ingegnarsi per risolvere il problema in modo furbo e creativo. Proprio come faccio quando il Pan di spagna si rompe: ecco come porto lo stesso a tavola una torta deliziosa.

donna pan di spagna
Se il pan di spagna si rompe non mi dispero: porto lo stesso a tavola una torta deliziosa – toplifemagazine.it

Magari ci avevamo messo tutto l’impegno e la buona volontà ma, al momento di toglierlo dallo stampo o di tagliarlo a metà per farcirlo, ecco che il nostro Pan di Spagna è finito sbriciolato in mille pezzi. Buttare tutto e ricominciare? Assolutamente no: sarebbe uno spreco di cibo, soldi ed energie. Facciamoci furbi e rimediamo.

Quando il Pan di Spagna si rompe risolvo così: la mia torta è comunque una delizia

Ovviamente, a seconda del tipo di dolce che avevamo in mente dovremo regolarci. In linea generale, però, ogni torta di compone di tre elementi indispensabili: base, ripieno e copertura. Ciò che faremo, allora, sarà semplicemente andare a “ricreare” la base usando il Pan di Spagna ormai rotto. In che modo?

sbriciolata
Quando il Pan di Spagna si rompe risolvo così: la mia torta è comunque una delizia – toplifemagazine.it

Ingredienti

  • Pan di Spagna rotto;
  • latte o crema (quella per la farcitura).

Preparazione

  1. Per prima cosa dovremo finire sbriciolare il Pan di Spagna. Sì, avete capito bene e no, non è una follia. Ci occorrerà un composto che abbia una consistenza omogenea da poter “lavorare”.
  2. Prendiamo un bel recipiente e andiamo a sminuzzare il Pan di Spagna così da ottenere una bella sbriciolata.
  3. Teniamone da parte una piccola quantità e lasciamo il resto nel recipiente.
  4. A questo punto abbiamo due scelte: servirci di un po’ della crema che abbiamo intenzione di usare come farcitura o di un altro ingrediente che vada a fare da “collante”, come latte o burro fuso.
  5. Accorpiamo dunque, un po’ di crema, di latte a temperatura o di burro fuso nella sbriciolata e amalgamiamo fino a quando il composto non sarà compatto e appiccicoso, non troppo bagnato.
  6. Prendiamo un bello stampo per dolci di quelli “apribili” e riversiamo il panetto all’interno, modellando la base della torta.
  7. A questo punto andiamo a mettere la base in frigo e lasciamo assestare per quale minuto.
  8. Trascorso il tempo necessario affinché la base sia stabile, possiamo procedere a ricoprire con la crema che avevamo scelto di usare per la farcitura.
  9. Una volta ricoperta la base con la crema, di nuovo lasciamo riposare in frigo per qualche minuto così che questa si rassodi. Il nostro ultimo passaggio sarà quello di spolverare la superficie con le briciole di Pan di Spagna tenute da parte. La nostra torta è salva e sarà comunque deliziosa.
Gestione cookie