Ti sei mai chiesto perché la città di Lucca abbia questo stranissimo nome? Se lo sapessi fidati che resteresti davvero senza parole!
In Italia abbiamo tante città che portano nomi curiosi: pensiamo a Roma che, letta al contrario, diventa “amor” oppure ad Agrigento o a Sassari che fa subito pensare ad una città piena di sassi. Alcuni nomi, tuttavia, hanno una spiegazione piuttosto logica e anche comprensibile.
Milano deriva da Mediolanum che significa “città in mezzo alla pianura”, come Torino da Taurinum, l'”augusta taurinorum” che prese il nome dai Taurini, la popolazione che viveva nell’area dove oggi sorge il capoluogo piemontese; Firenze deriva da Florentia, “città dei fiori” e così via per molti altri luoghi. C’è una citta su cui tutti s’interrogano da anni senza capire l’origine del nome: si tratta della splendida Lucca, la città delle mura.
Lucca è una delle città più affascinanti e suggestive della nostra penisola, una città con una struttura medievale che coniuga alla perfezione cultura e divertimento, meta ogni anno di tantissimi turisti in occasione del Lucca Comics e di chi, invece, preferisce godere delle sue splendide spiagge che affacciano sulle province della costa tirrenica.
Non mancano poi eventi dedicati alla musica: dalla classica al jazz. Insomma Lucca è una città che sa stare al passo con i tempi e soddisfare tutti i gusti. Ma come mai Lucca si chiama proprio così? In molti se lo sono chiesti e la risposta vi lascerà assolutamente a bocca aperta: nessuno potrebbe mai immaginare l’origine di questo strano nome della cittadina toscana.
Lucca: ecco le origini di questo curioso nome
Lucca è una di quelle città che restano nel cuore per sempre: una città davvero unica e a renderla unica non è solo la sua storia ma anche il suo saper unire cultura e divertimento, il suo saper stare al passo con i tempi senza mai fermarsi o arroccarsi su se stessa. Ma vi siete mai chiesti l’origine del suo strano nome? Scopriamo la storia di questa città è perché Lucca si chiama proprio così.
La Toscana è tutta splendida e vanta cittadine con una bellezza e un fascino senza eguali. Pensiamo a Firenze dove ad ogni angolo della città si respira arte tra la magnifica Galleria degli Uffizi e la casa di Michelangelo Buonarroti. Non dimentichiamo Siena con la sua piazza a forma di conchiglia, unica al mondo.
Lucca non è certamente seconda a nessuno con le sue possenti mura – struttura unica in Europa, nata per proteggere la città – i suoi parchi urbani in cui fare sport o semplicemente passeggiare, le sue piazze, i suoi festival, i suoi concerti e la sua storia. E che storia, diciamolo.
I segni più evidenti sono stati lasciati dai romani che hanno costruito la città murata e l’impianto ortogonale delle strade. Questa cittadina nel Medioevo ha rappresentato un punto di passaggio strategico per i Pellegrini ma anche per i mercanti di seta che dal Mediterraneo dovevano raggiungere i mercati del Nord Europa. E’ stato solo con l’arrivo della famiglia Bonaparte che per Lucca è iniziata una nuova era, un’era fatta di apertura verso il resto del mondo.
Ma perché Lucca si chiama proprio così? A dire il vero c’è ancora un dibattito in corso sulla questione. Secondo alcuni, infatti, il nome Lucca deriverebbe dalla parola celto-ligure Luk, che significa “luogo paludoso”. Secondo altri, invece, Lucca deriverebbe da “luce”. Qualunque sia la ragione del suo nome una cosa è certa: Lucca è una cittadina magnifica da visitare più e più volte!