Fritto misto alla fiorentina, il simbolo della cucina toscana che ti farà leccare i baffi: croccante fuori e succosa dentro

Come preparare il fritto misto alla fiorentina come prevede la tradizione: la ricetta originale ti farà leccare i baffi.

Quando sentiamo la parola fritto misto, la prima cosa che viene in mente è una croccante e calda frittura di pesce, tipica soprattutto delle regioni del sud. Eppure, c’è una versione altrettanto saporita ma che non è così conosciuta come quella di mare. Una ricetta regionale toscana, fatta con diversi tagli di carne e alcuni tipi di verdure e che porta con sé una storia fatta di tradizioni e di leggende.

fritto misto
Fritto misto alla fiorentina, il simbolo della cucina toscana che ti farà leccare i baffi: croccante fuori e succosa dentro Toplifemagazine.it

Quando si tratta di tradizione, sappiamo benissimo che possiamo scegliere fra un’infinità di ricette, tutte ricche di storia e di sapore. Preparazioni antichissime, preparate dalle donne di casa, che aspettavano con ansia che i mariti tornassero da lavoro e il più delle volte dovevano arrangiarsi con quello che la natura offriva. In questo caso specifico, si tratta di una frittura mista di carne e verdure, che andrà preparata con dei tagli particolari ma che conferiranno un sapore unico.

Fritto misto alla fiorentina: la ricetta originale ricca di storia e di sapore

Preparare questa ricetta della tradizione non è affatto complicato, tuttavia si dovranno seguire alla lettera tutti i passaggi, affinché si possa ottenere un risultato caldo, croccante e soprattutto non unto. Basterà davvero poco per poter gustare un delizioso fritto misto alla fiorentina.

fritto misto di carne
Fritto misto alla fiorentina: la ricetta originale ricca di storia e di sapore Toplifemagazine.it

Ingredienti per 6 persone:

  • 200 g di animelle
  • 200 g di cervelle
  • 6 fettine di vitello
  • 200 g di rognoni
  • 200 g di schienale
  • 100 g di cuore
  • 200 g di fegato
  • 2 zucchine
  • 2 carote
  • Mezzo cavolfiore
  • 3 uova
  • Farina
  • Burro
  • Pangrattato
  • Sale
  • Olio per friggere

Procedimento:

  1. Per prima cosa prendere gli schienali e metterli in ammollo in acqua fredda per almeno un’ora
  2. Passare quindi alla cervella che dovranno essere sbollentante per qualche minuto e poi tagliate tutto a pezzetti
  3. Sbollentare anche cuore, animelle e fegato per circa 7 minuti e una volta cotti tagliare tutto a fette sottili
  4. Infine, sbollentare gli schienali e dopo aver tolto la membrana esterna, tagliare anche questa a tocchetti
  5. Prendere 3 piatti e mettere in uno la farina, in uno le uova sbattute e nel terzo il pangrattato
  6. In una padella mettere olio e burro, non appena il burro sarà sciolto friggere i pezzi di carne passati prima nella farina, poi nell’uovo ed infine nel pangrattato
  7. Non appena saranno dorati metterli su un foglio di carta assorbente
  8. Infine, prendere le verdure lavate e tagliate e passarle nella farina, poi friggere
  9. Ora non resta che salare sia la carne che la verdura e servire il fritto ben caldo.
Gestione cookie