Vivere in una casa dove aleggia la puzza di fuliggine non è il massimo. Con questi semplicissimi trucchetti, sarà possibile eliminarla.
Tutti vorrebbero avere una casa pulita e profumata. Nella vita quotidiana, purtroppo, non sempre è facile raggiungere questo risultato. A volte, a causa degli impegni frenetici e dello stress accumulato, non si riesce a dedicare il giusto tempo a determinati elementi.
La puzza di fuliggine è una tra le più fastidiose. Penetra all’interno delle narici velocemente e ci rimane a lungo. Per fortuna, esistono delle strategie per liberarsi di questo problema. Sono facili da mettere in pratica e, soprattutto, risolutive.
Stop alla puzza di fuliggine in casa: sei rimedi formidabili
La puzza di fumo può diffondersi in casa per tanti motivi. Chi ha una stufa o un caminetto conosce bene il problema. Anche alcune cotture e le sigarette generano lo stesso risultato. Eliminare tale odore, a volte, è difficile perché viene assorbito dalla carta da parati, dalle tende, dal divano e dalle stoffe.
Nonostante la complessità della situazione, ci sono sei rimedi da poter sperimentare. Alcuni di questi necessitano di una spesa minima. Altri sono più costosi, ma duraturi nel tempo. Si possono anche combinare tra loro.
Ecco di quali si sta parlando:
- Ricorrere a rimedi naturali: alcuni di essi riescono ad assorbire efficacemente i cattivi odori. Si può realizzare uno spray con bicarbonato di sodio, acqua e oli essenziali. Se si vuole dirigere l’azione verso superfici o capi di abbigliamento, è preferibile usare una miscela formata da acqua e aceto
- Pulire la stufa o il camino: una pulizia adeguata limiterà la produzione di fumo. Deve essere effettuata periodicamente, così da non far accumulare la sporcizia
- Acquistare delle piante apposite: ci sono delle specie in grado di purificare l’aria circostante. Sono belle da vedere e assolutamente efficaci. Di questa categoria fanno parte, per esempio, l’edera, la pianta ragno, l’aloe vera e la sansevieria
- Munirsi di un purificatore d’aria: può sembrare una spesa superflua ma, in realtà, è davvero utile. Migliorerà la qualità dell’aria ed eliminerà completamente l’odore del fumo
- Cambiare spesso l’aria: la strategia migliore è quella di ventilare le stanze interessate. Basta aprire le finestre per qualche minuto per raggiungere il risultato desiderato. Per potenziare l’effetto, si possono spalancare anche le porte e le finestre posizionate sul lato opposto
- Pulire i tessuti: le tende, i divani, le poltrone e i tappeti trattengono tantissimo la puzza del fumo. Basterà lavarli spesso per contrastare questa spiacevole situazione