Fagioli sì, ma non con la solita pasta: con questa ricetta ho portato un po’ di Toscana in tavola ed è stato un successo

Sono bastati dei semplici fagioli per portare un po’ di tradizione in tavola: questa ricetta toscana è piaciuta proprio a tutti.

Ci sono ricette, che solo a sentirle nominare ci portano con la mente ai profumi e ai sapori di un tempo. Ricette in cui non contava la quantità degli ingredienti, ma solo ed esclusivamente la qualità. Piatti per lo più di origine povera, che venivano serviti quando non esisteva tutto questo consumismo di oggi e si poteva mangiare solo quello che la natura offriva.

chef, fagioli e firenze
Fagioli sì, ma non con la solita pasta: con questa ricetta ho portato un po’ di Toscana in tavola ed è stato un successo Toplifemagazine.it

Inoltre, abbiamo la fortuna di vantare una cucina tradizionale molto antica e di conseguenza ricca di ricette fatte con ingredienti semplici e genuini, ma che allo stesso tempo permettono di portare in tavola dei piatti sani, gustosi e ricchi di sapore. Ad esempio, con questa umile ricetta di origini toscane e con dei semplici legumi, possiamo preparare un piatto unico incredibilmente saporito: i fagioli all’uccelletto.

Fagioli all’uccelletto, la ricetta Toscana per portare un tocco di sapore in tavola

I fagioli all’uccelletto sono un piatto di origine toscana ed utilizzata soprattutto tra i contadini. Nata principalmente per saziare tutti i commensali pur non avendo molto da portare in tavola. Questa stessa ricetta, potrà essere preparata o come piatto unico con l’aggiunta di salsiccia, oppure come contorno evitando quest’ultimo ingrediente. Indipendentemente dalla variante scelta, il sapore sarà divino.

zuppa di fagioli
Fagioli all’uccelletto, la ricetta Toscana per portare un tocco di sapore in tavola Toplifemagazine.it

Ingredienti per 4 persone:

  • 400 g di fagioli cannellini secchi
  • 400 g di pomodoro pelato
  • 350 g di salsiccia
  • 3 spicchi d’aglio
  • 4 foglie di salvia
  • Sale
  • Pepe
  • Olio extravergine d’oliva

Procedimento:

  1. Per prima cosa la sera prima mettere i fagioli a bagno in una ciotola ben coperti da acqua fredda e lasciarli in ammollo per una notte intera
  2. Il giorno seguente, dopo averli scolati per bene, metterli in una pentola coperti con circa 2 litri e mezzo di acqua
  3. Accendere la fiamma al massimo e portare a bollore
  4. Dopodiché abbassarla e proseguire la cottura per circa 1 ora
  5. Non appena saranno cotti, scolare e conservare il liquido di cottura
  6. Prendere a questo punto la salsiccia, eliminare il budello e sgranarla grossolanamente a mano
  7. In una pentola versar l’olio e mettere i pezzetti di salsiccia
  8. Farla rosolare per qualche minuto e non appena inizierà a sfrigolare unire le foglie di salvia e gli spicchi d’aglio
  9. Nel frattempo sfilacciare i pomodori pelati e non appena la salsiccia sarà ben dorata, eliminare gli aromi ed aggiungere la salsa
  10. Mescolare e far cuocere per circa 15 minuti
  11. A questo punto aggiungere i fagioli cannellini e unire circa 250 g del liquido di cottura messo da parte
  12. Regolare di sale
  13. Lasciare insaporire per circa 15 minuti
  14. Ora non resta che impiattare, aggiungere un filo d’olio a crudo e servire ben caldi.
Gestione cookie